top of page

ANDREA RINAUDO

welcome     portfolio     about     contact     news

Pensieri di pietra'17..jpg

14 luglio '17 pensieri di pietra scultori in piazza.

SAN DAMIANO MACRA, ITALIA.

L'evento si propone di promuovere momenti artistico/culturali contemporanei calamitando l'interesse di un pubblico interessato all'arte che al momento è scarso anche in valle. Ulteriore scopo dell'evento è quello di vendere i lavori prodotti dagli scultori per finanziare il futuro punto visita dei fratelli Zabreri a Pagliero maestri scalpellini operanti nel XV° sec., scultori ufficiali del Marchesato di Saluzzo.
 
E' in corso di preparazione il primo evento estivo che ha lo scopo di collegare l'arte plastica contemporanea con l'antica arte degli scalpellini del XV secolo (Zabreri). L'evento si svolgerà nei giorni 14-15-16,luglio, 2017 e avrà la caratteristica di una festa/convegno e mostra/mercato della durata di tre giorni nei quali una trentina di scultori, modellatori, ceramisti ed operatori nel tridimensionale lavoreranno per le strade e piazze del paese. Questi lavori verranno venduti allo scopo di contribuire al finanziamento per la realizzazione del punto visita a Pagliero dedicato agli Zabreri.  E' stata contattata l'Accademia di Belle Arti di Torino la quale ha dato la disponibilità di mandare alcuni allievi di Scultura del corso di Tecnica del Marmo. Si puntualizza che tutti questi operatori sono professionisti. A corollario delle tre giornate vi saranno momenti di musica e di approfondimento culturale.
 
Creare interesse intorno al paese che ha molte potenzialità sopite quali: edifici storici e medioevali da recuperare. Importante è il progetto del circuito di visita sugli Zabreri di Pagliero dove si verrebbero a raccogliere alcuni lavori degli Zabreri che a tutt'oggi sono allocati in luoghi non visitabili, ma importante è anche rilanciare le attività ludiche, ricreative e come sviluppare gli accompagnamenti e la rete sentieristica.  Sono in progetto l'apertura di due sentieri che graviteranno attorno a Pagliero, uno di questi attraverserà l'antica cava di Belgard e verrà, questo è l'intento, disseminato di opere d'arte contemporanea permanenti, realizzate in numero di una-due all'anno da artisti via via individuati da un'apposita Commissione.

Gian Lerda 

bottom of page